Mobirise Website Builder

Consulenza IT per piccole imprese e privati dell'Appennino Tosco-Emiliano



Configurazione di PC e periferiche, server e NAS, infrastrutture di rete, firewall e VPN. Videosorveglianza. Soluzioni privacy-centriche. Intelligenza artificiale.


VI RACCONTO UN PO' DI ME
La mia storia, le mie idee e il mio approccio al lavoro.


  • Mi chiamo Michele Cati e opero professionalmente nel campo dell'informatica da oltre vent'anni, con una marcata attenzione alle peculiarità e ai bisogni delle realtà territoriali dell'Appennino bolognese.
    La mia carriera, iniziata come dipendente nei primi anni 2000, ha trovato nel 2011 la svolta imprenditoriale con l'avvio di un'attività autonoma. Dal 2018 ho scelto consapevolmente di focalizzarmi sull'assistenza tecnica informatica e sulla consulenza, abbandonando la vendita diretta di hardware. Preferisco invece supportare il cliente nell'acquisto in autonomia, fornendo competenze tecniche, trasparenza assoluta e un orientamento fondato su valori etici solidi e sulla passione per la sicurezza informatica.
  • Sono una persona dai molti interessi e facilmente stimolabile, e trasferisco questa attitudine nel mio lavoro quotidiano.
    Sono un appassionato fotografo, un curioso viaggiatore, amante della natura e dei luoghi d'arte, che condivide queste esperienze con la sua inseparabile barboncina Foxey. Amo le buone tradizioni e la vita nei luoghi in cui l'essere umano si sente libero e protagonista, lontano dalla confusione. Credo che la tecnologia ci aiuterà a liberare tempo per coltivare ciò che ci rende umani: la creatività, la relazione, l'esplorazione. Ogni rete che progetto, ogni sistema che configuro, è un tassello verso un mondo dove l'uomo è più produttivo, ma anche più libero.
  • Il cuore della mia attività è rappresentato dalla progettazione, realizzazione e manutenzione di infrastrutture informatiche sicure, efficienti e trasparenti.
    Mi occupo della costruzione di reti cablate e wireless, della progettazione di reti locali affidabili, dell'installazione e configurazione di sistemi di archiviazione sicuri e scalabili, oltre a firewall e VPN. Tutti questi elementi costituiscono il fondamento fisico e logico su cui poggia l'intero ecosistema tecnologico, incluso il funzionamento dell'intelligenza artificiale.
  • Offro anche assistenza di base su PC e notebook, aiutando i clienti nella diagnosi, riparazione e manutenzione quotidiana delle loro postazioni di lavoro, con un approccio sempre orientato alla semplicità e all'efficienza.
  • Tra le mie più grandi soddisfazioni c'è La Balconcina B&B, una piccola struttura ricettiva che ho sognato e concretizzato con passione all'Archetta, borgo suggestivo voluto dal visionario Conte Cesare Mattei. A pochi passi sorge la sua famosa Rocchetta, un castello fiabesco che fonde stili moreschi, gotici e medievali, simbolo di un'epoca in cui scienza, arte e sogno si intrecciavano. Accogliere visitatori in questa terra per me è un atto d'amore: li accompagno tra silenziosi sentieri, boschi odorosi e atmosfere che sanno di storia e di magia. E' un territorio ancora intatto, poco conosciuto, che non si lascia consumare dal turismo di massa, e proprio per questo ha un'anima rara. Un luogo che non si visita soltanto, ma si sente, e che regala a chi arriva la libertà di rallentare e tornare a essere se stessi.
  • La mia passione per la fotografia nasce nel silenzio.
    Negli anni dell’analogico ho capito che ogni scatto ha bisogno di tempo, di concentrazione e di ascolto. La pellicola non permetteva distrazioni: mi ha insegnato a guardare con attenzione, a cercare il momento giusto, a dare valore a ogni immagine. È stata una scuola di lentezza e consapevolezza che porto ancora dentro ogni volta che sollevo la macchina.
    Diventare ambassador Pentax è stato un passaggio importante: viaggi, incontri, esperienze che mi hanno fatto crescere come fotografo e come persona. Oggi invece mi affido spesso alla Smart Photography. Lo smartphone ha tolto barriere tecniche e mi ha restituito la libertà di cogliere l’attimo, lasciando più spazio all’istinto e alla creatività. Un po’ come l’intelligenza artificiale: non rimpiazza la visione, ma alleggerisce il lavoro e permette di concentrarsi sull’essenza.
    Per me fotografare significa scoprire, entrare in sintonia con i luoghi e con le persone, tradurre in immagini le emozioni che provo. Non amo la post-produzione pesante: preferisco pochi ritocchi — luce, contrasto, atmosfera — perché credo che ogni fotografia debba conservare la sua autenticità.
    Non inseguo un genere preciso: mi lascio guidare da ciò che incontro, dalle situazioni che mi sorprendono nella vita quotidiana. Amo i verticali per la loro intensità, ma più di tutto cerco immagini sincere, capaci di raccontare quello che sento nel momento dello scatto.
La Balconcina B&B - Grizzana Morandi (Bo)
La Balconcina B&B
Villini Archetta Mattei - Grizzana Morandi (Bo)

Un appartamento unico dove rilassarsi, immerso in un bosco secolare sull'Appennino Tosco-Emiliano. Si trova presso i Villini Archetta Mattei, costruzioni particolari ideate dal Conte Cesare Mattei, il padre dell'elettromeopatia, che viveva e operava nella magica Rocchetta Mattei a un paio di km di distanza. Amici e pazienti del Conte alloggiavano presso i villini, un'esperienza romantica rara per l'epoca in Appennino.
L'appartamento è stato completamente ristrutturato mantenendo elementi originali. Affacciatevi al balcone liberty e ammirate i colori del bosco!

Per prenotazioni:
https://airbnb.com/h/labalconcina
https://www.labalconcina.it

Michele Cati
Michele Cati Fotografia

Michele Cati, classe 1982, ha avuto la fortuna, come molti appassionati e professionisti, di nascere in una famiglia dove giravano fotocamere e cineprese. Si avvicinò per la prima volta alla fotografia nel 1997 in occasione del passaggio della cometa Hale-Bopp. Iniziò le prime sperimentazioni di fotografia notturna, a cui affiancò durante gli anni di liceo un corso di camera oscura. L’esperienza più bella di quel periodo notturno e “oscuro” fu nel giugno del 2001 quando intraprese un viaggio fino a Monaco per fotografare l’eclissi di Sole.

Michele è cresciuto nel periodo di spin-off tra analogico e digitale. La sua esperienza argentica non è durata quindi molto, è passato presto ad utilizzare svariate e primitive fotocamere digitali ...
(estratto dalla biografia scritta da Gerardo Bonomo, continua sul sito)

CYPHERPUNK BY DESIGN
I cypherpunk erano visionari che difendevano la libertà con la crittografia.
Credevano che senza privacy non esista dignità né vera indipendenza.

  • Essere cypherpunk, per me, significa usare la tecnologia come strumento di libertà, non come gabbia.
    È l’eco di un invito antico, come quello di Nietzsche: «Diventa ciò che sei». Nella pratica, significa progettare reti e sistemi che non si piegano a regole e limiti imposti dai colossi digitali, ma che restano strumenti al servizio delle persone e delle comunità. La privacy non è un dettaglio tecnico: è la condizione che ci permette di restare padroni di noi stessi. Custodire i dati, scegliere strumenti liberi, costruire infrastrutture trasparenti: sono azioni concrete che ci portano oltre la mediocrità digitale, verso un futuro in cui l’uomo resta al centro. L’eredità cypherpunk non è solo un’ispirazione culturale: è una bussola che porto nella mia vita quotidiana in Appennino, tra il lavoro, i viaggi e le scelte di ogni giorno.
  • Utilizzo dispositivi NAS TerraMaster per lo storage sicuro e scalabile dei dati, e router ottimizzati con FreshTomato, un firmware open source che trasforma router economici in dispositivi di rete ad alte prestazioni. Questo approccio riflette appieno la mia filosofia professionale: accessibilità economica, trasparenza, efficienza e controllo totale. Lungi dal proporre soluzioni commerciali complesse e costose, privilegio strumenti essenziali, verificabili e potenti. Un router da poche decine di euro, ben configurato con FreshTomato, può infatti offrire prestazioni paragonabili a soluzioni professionali molto più costose, garantendo al contempo sicurezza e autonomia. I NAS TerraMaster rappresentano una soluzione solida e pronta all’uso, con un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate come il file system TRAID e il supporto ai container Docker; possono inoltre essere potenziati con sistemi operativi open source per una privacy ancora più elevata.
  • Ubiquiti: reti solide, libere e senza compromessi
    Ubiquiti accompagna il mio lavoro da oltre vent’anni e rappresenta per me la scelta naturale quando devo realizzare reti robuste, scalabili e affidabili. Ho installato infrastrutture complesse in aziende e istituti scolastici, dove la continuità è essenziale, e ancora oggi alcuni impianti funzionano impeccabilmente dopo più di 14 anni, con aggiornamenti sempre disponibili.
    Gli Access Point UniFi offrono copertura interna impeccabile, mentre i collegamenti punto-a-punto garantiscono connettività stabile anche su lunghe distanze. Al centro di molte soluzioni c’è la Dream Machine, un dispositivo unico: firewall avanzato, gestione intelligente del traffico e controller indipendente dal cloud, il tutto in un’interfaccia semplice ma potentissima, capace di crescere da una piccola rete fino a un campus con centinaia di utenti.
    La vera forza di Ubiquiti sta nella sua longevità e qualità-prezzo imbattibile: soluzioni che reggono il confronto con qualsiasi brand al mondo e che scelgo perché permettono di costruire reti libere, sicure e durature, senza compromessi.
  • L’intelligenza artificiale non è più un sogno da grandi multinazionali: oggi può diventare un aiuto concreto anche per piccole imprese, studi professionali e artigiani.
    Offro formazione pratica sull’uso di strumenti come ChatGPT, mostrando come possano davvero semplificare il lavoro di tutti i giorni. In più, porto in azienda soluzioni come Ollama, un sistema che permette di avere un vero e proprio “assistente digitale” direttamente sul tuo computer. Non servono abbonamenti, non servono server lontani: tutto resta dentro casa, con la massima privacy e la possibilità di adattarlo alle esigenze reali della tua attività. Con Ollama puoi fare cose molto utili: chiedere risposte rapide ai tuoi documenti, generare testi o report in pochi secondi, avere sempre a disposizione un aiuto intelligente che lavora al tuo fianco, anche senza connessione a internet. Il mio obiettivo è semplice: rendere l’AI comprensibile, sicura e accessibile, così che anche chi non è un tecnico possa usarla davvero nel quotidiano.
  • La privacy non è un lusso. È un diritto.
    Viviamo in un tempo in cui ogni nostra azione viene tracciata, profilata e archiviata. Ci dicono che è “per la nostra sicurezza”, ma la realtà è che la libertà personale si riduce giorno dopo giorno. Chi sceglie di proteggere la propria riservatezza viene spesso guardato con sospetto, come se la privacy fosse sinonimo di colpa. È il segno di una cultura digitale malata, che ha confuso la trasparenza con la sorveglianza, la connessione con il controllo. Sui social network ad esempio la censura è diffusa, con contenuti rimossi o oscurati anche quando non violano alcuna legge. Una distorsione che rende la libertà di parola online fragile e precaria. Ecco perché strumenti concreti diventano indispensabili: una VPN solida come Mullvad, che non richiede email né dati personali per registrarsi, accetta pagamenti in contanti o in Monero, non tiene log e offre protezione avanzata come la crittografia multi-hop. Oppure l’uso di una messaggistica sicura, come Signal o Briar, che permette di comunicare senza lasciare tracce né farsi intercettare. Sono scelte semplici ma potenti: difendono la riservatezza, garantiscono autonomia e permettono di lavorare o informarsi senza essere filtrati. Non è paranoia: è consapevolezza.
  • Io non credo nei compromessi quando si parla di sicurezza digitale: o i dati sono protetti davvero, o non lo sono.
    Per il cloud scelgo Tresorit. Non è la soluzione più economica, ma è una delle poche a offrire crittografia end-to-end lato client: i file vengono cifrati già sul dispositivo, con chiavi che restano in tuo possesso, e nemmeno Tresorit può accedervi. I server sono distribuiti in Europa e Svizzera, con certificazioni di sicurezza di alto livello (ISO 27001, GDPR compliant). È un servizio pensato per chi non vuole scorciatoie o “vie di mezzo” sulla privacy.
    Per l’hosting mi affido a 1984, in Islanda: un provider che ha fatto della trasparenza e dell’etica la propria bandiera. Qui la protezione dei dati è garantita da una legislazione fra le più forti al mondo e da scelte tecnologiche precise: DNSSEC attivo, certificazioni SSL avanzate e infrastrutture alimentate esclusivamente da energia geotermica e idroelettrica. Non è solo sicurezza, ma anche sostenibilità.
    Infine, per la posta elettronica scelgo Tutanota. È una delle poche piattaforme a cifrare non solo i contenuti, ma anche i metadati: oggetto, rubrica, allegati e persino l’intero calendario. I server si trovano in Germania, al di fuori delle giurisdizioni più invasive come i “14 Eyes”, e il software è completamente open source, senza legami con Google o Microsoft. Tutto funziona via web o app, con la stessa facilità dei servizi mainstream, ma senza compromessi.
  • Credo nel potere delle reti distribuite: strumenti che liberano, che tolgono il controllo alle banche e lo restituiscono alle persone. È questo che mi affascina delle criptovalute: non sono solo tecnologia, ma possibilità di libertà.
    Bitcoin è stato il primo sogno, nato dal misterioso Satoshi Nakamoto. Ha acceso speranze, ma oggi è un gigante lento, obsoleto ed energivoro. Più che moneta viva è diventato un bene speculativo, nelle mani di grandi investitori e banche. Il futuro però non è fermo. Kaspa è la migliore alternativa a Bitcoin: veloce, scalabile, costruita su un’architettura moderna. È la prova che si può andare oltre, che l’innovazione continua e che una nuova strada è possibile.
    Ma il vero punto non è solo la velocità o l’efficienza. Il cuore della sfida è la privacy. Con le CBDC, le monete digitali delle banche centrali, il rischio di un controllo totale è concreto. Lo diceva Edward Snowden: «Una moneta senza privacy non è una moneta: è una trappola di sorveglianza». Negli anni ’80 David Chaum parlava già di “controllo totale”. Hayek ci ricordava che «chi controlla il denaro controlla la società». E Schneier: «La privacy ci protegge dagli abusi del potere».
    Ed è qui che entrano in gioco le privacy-coin: Monero, Zano, Firo, Epic Cash, Namada. Hanno qualcosa in più: anonimato nelle transazioni, indirizzi nascosti, importi confidenziali, fungibilità e resistenza al tracciamento. Sono la vera “banconota digitale”: libera, indipendente, non tracciabile. Non sono solo monete: custodiscono lo spirito dei cypherpunks.
Fresh Tomato

FreshTomato: il firmware router avanzato per piccole e medie imprese che vogliono il massimo al giusto prezzo!
FreshTomato offre funzionalità potenti come VPN integrate (Wireguard, Tinc), rete TOR nativa, gestione Wi-Fi avanzata con controllo di banda e accesso ai dispositivi, monitoraggio traffico in tempo reale, QoS per garantire priorità alle applicazioni critiche, server FTP e web integrati, oltre a client BitTorrent. Tutto questo con un’interfaccia web semplice e intuitiva, perfetta per chi cerca sicurezza, stabilità e massima personalizzazione, senza segreti grazie al firmware open source, a differenza di molti prodotti commerciali.

Terra Master

TerraMaster è la soluzione NAS pronta all’uso che coniuga affidabilità, flessibilità e sicurezza.
Offre un sistema operativo intuitivo, supporta il moderno T-RAID per una gestione intelligente dei dischi e include funzionalità avanzate come il cestino di rete, Docker, backup automatici e accesso remoto sicuro. È perfetto per chi cerca un prodotto solido, con espandibilità verso sistemi open source per una privacy ancora più estrema.

Ubiquiti Networks

Progettiamo e realizziamo reti dati wireless indoor e outdoor con apparati Ubiquiti, gestiti da UniFi Dream Machine, un dispositivo professionale che combina funzioni di gateway di sicurezza e VPN, switch, controller di rete e videosorveglianza. Il tutto con un rapporto qualità/prezzo ineguagliabile sul mercato e un'interfaccia di gestione moderna e user-friendly. Realizziamo anche reti esterne punto-punto e multi-punto fino a decine di km, potrai connettere sedi distanti o portare Internet in zone remote, laddove sia possibile una visibilità dei due punti senza ostacoli.

Contatti

info@mieleinformatica.com (OpenPGP)
+39.3487281656
WhatsApp
Telegram

Generalmente reperibile nei giorni feriali dalle 9 alle 18, salvo assistenze urgenti su appuntamento.

Miele Informatica di Michele Cati

Ponte di Verzuno, 54b
40032 Ponte di Verzuno (Bo)
P.IVA: 03667231207
SDI: M5UXCR1

Assistenza Remota

Supremo

ByteTheMountain

ByteTheMountain è partner di Miele Informatica, ed è specializzata in fornitura professionale di software gestionale e servizi ad essa correlati.

ByteTheMountain è una sigla che unisce l’informatica alla presenza sul territorio montano in provincia di Bologna e al tempo stesso la loro passione per le attività sportive di Montagna.

Supremo

Supremo è un software per il controllo remoto del desktop

Cerchi una soluzione per il controllo remoto efficiente e conveniente? Come rivenditori di Supremo Control, possiamo dirti che è la scelta giusta! La sua velocità, affidabilità e il suo prezzo competitivo lo rendono perfetto per il lavoro da remoto e per gestire i tuoi dispositivi ovunque ti trovi.

Supremo

Perché ho scelto 1984 Hosting?

1984 è un provider islandese indipendente, alimentato al 100% da energia geotermica e idroelettrica. Offre servizi web rispettando la privacy, senza tracking né pubblicità, nel Paese con le leggi più avanzate al mondo per la tutela dei dati.
Non appartiene a multinazionali, non vende dati, non cede a pressioni esterne. Ho scelto 1984 perché rispecchia ciò che credo: trasparenza, etica, energia pulita e rispetto dell'identità personale.

Offline Website Creator